Leonberger
Il Leonberger è un cane originatosi dalla selezione di razze quali il San Bernardo, il Cane da Montagna dei Pirenei ed altre razze appartenenti al tipo cane da montagna, selezione avvenuta nell'ottocento ad opera di allevatori operanti nella cittadina di Leonberg (da qui il nome Leonberger).
Il Leonberg si presenta come un cane di mole grande, l'altezza può raggiungere gli 80 cm al garrese nei maschi, le femmine hanno un'altezza contenuta entro i 75 cm, il peso supera facilmente i 40 kg;, la taglia ed il pelo lungo e ruvido conferiscono alla razza il tipico aspetto del cane di montagna; il mantello è colore fulvo, giallastro o rossastro con maschera nera sul muso.
Si tratta di un cane dall'ottimo carattere, fedele al padrone, equilibrato e docile in famiglia dove evidenzia l'estrema sensibilità che caratterizza il suo rapporto con l'uomo, pronto all'apprendimento, possiede buone doti di cane da guardia e se opportunamente addestrato non si può escludere un suo impiego nella difesa personale. L'elegante aspetto e la sua pregevole indole hanno determinato un buon successo della razza nel paese d'origine, ma ottimi esemplari vengono allevato anche all'estero; è un eccellente nuotatore grazie alle "zampe palmate".
Il Leonberger necessita di fare moto giornalmente ed il suo mantello richiede regolari spazzolature.


Allevamenti di leonberger
Sei un allevatore di questa razza? Se vuoi essere segnalato su questa pagina, iscriviti nel nostro sito.